Mastoplastica secondaria causa rotazione protesi

Le informazioni contenute nelle discussioni del forum di Estheticon non possono assolutamente sostituire la consulenza individuale, l’anamnesi o la visita medica. Non possono condurre né a una diagnosi, né a una modalità di terapia da seguire.

Mastoplastica secondaria causa rotazione protesi

carmen  |  Visitatore  |  Campania
  • 25 risposte
  • 6 Mi piace
Buonasera. Ho 44 anni e mi sono sottoposta ad una mastoplastica additiva sottomuscolo con taglio periaeolare e piccola pessi per sollevare il capezzolo 18 mesi fa, inserendo protesi anatomiche Allergan da 410 gr. Partivo da una terza svuotata ed ora sono una terza coppa D. Il seno è molto naturale, anche troppo, e non nascondo che continuo ad usare i push up perchè desideravo una taglia maggiore. Comunque da qualche mese ho notato che mi è ruotata la protesi destra e si vede una forma diversa del seno. IL mio chirurgo me l'ha rimessa a posto con una manovra manuale dicendomi che forse devo sostituire le protesi con protesi più grandi, rioperandomi. Mi sembra strano perchè in occasione dell'intervento lui era già contrario ad inserirmi le protesi che ho, dicendo che erano troppo grosse per i miei tessuti, che avrebbero ceduto. IO gli ho chiesto se non sarebbe preferibile la sostituzione delle anatomiche con le tonde, se proprio devo rioperarmi, così scongiuro il rischio rotazione (so che ruotano anche le tonde ma almeno non si vede). IOl chirurgo dice che non si può procedere con questa sostituzione anatomiche-tonde e mi ha, invece, consigliato di aspettare un nuovo tipo di protesi anatomiche con profilo tondo, che sarebbero state commercializzate a gennaio 2017... ORa, premesso che se il chirurgo mi avesse avvertito di questa eventualità in fase preoperatoria avrei scelto da subito le tonde, la sua risposta mi sembra strana. NOn vorrei che la rotazione dipenda dalla tasca fatta male. VI chiedo: è possibile sostituire protesi anatomiche con tonde? l'intervento si deve fare sempre in anestesia generale e col decorso lungo del primo intervento (ho avuto dolori fortissimi)? Devo pagare di nuovo l'intero intervento? Ringrazio chiunque vorrà rispondermi, specie qualcuna che ci è passata.
campanellino  |  Visitatore  |  Piemonte
  • 822 risposte
  • 302 Mi piace
ciao per esperienza personale posso dirti che sono passata delle anatomiche alle tonde. Per quanto riguarda il pagamento dipende dagli accordi che hai con il tuo chirurgo. Parlando sempre della mia esperienza io ho fatto anestesia generale. I dolori ci sono,è sempre un intervento,ma meno rispetto al primo.
Katia  |  Visitatore  |  Liguria
  • 487 risposte
  • 262 Mi piace
ciao Carmen rispondo qua anche se sembra che risponda a campanellino che saluto ma non ho trovato altro modo. dunque io 4 anni fa ho sostituito anatomiche da 500 cc altissimo profilo con tonde 600cc sempre altissimo profilo. il chirurgo ha sbagliato perché pensava di avermi a suo tempo inserito protesi da 450 quindi non ha messo le nuove protesi da 650 come avrebbe dovuto e infatti non sono per nulla soddisfatta del risultato:( in effetti il seno si è arrotondato nella parte superiore e molto ravvicinato però si è tantissimo abbassata la zona areola capezzolo.Avevo detto al chir che ero disposta ad 1 pessi anche solo blockround, ma x lui ,altro non vi era necessità .Non escludo quindi di sottopormi ad un terzo intervento. comunque volevo soprattutto dirti che non c'è stato nessun issimo problema a passare da un anatomiche a tonde! il secondo intervento rispetto al primo è stato davvero una passeggiata è durato poco più di mezz'ora nessunissimo dolore nel post infatti non ho preso neppure un antidolorifico mentre nel primo intervento per 10 giorni avevo sofferto terribilmente. entrambi gli interventi li ho eseguiti con locale più sedazione neanche troppo profonda. spero di esserti stata in qualche modo utile in bocca al lupo Katia
carmen  |  Visitatore  |  Campania
  • 25 risposte
  • 6 Mi piace
Grazie mille per la tua risposta. Mi chiarisce il tema dei dolori. Un saluto
So90  |  Visitatore  |  Lazio
  • 4 risposte
Ciao campanellino, pensavo anche io d passare dall anatomica alla tonda..ma nn sn convinta :( alle delle foto con entrambe le protesi da vedere??
Dott. Giovanni Ponzielli  |  Basic member  |  Milano
  • 207 risposte
  • 128 Mi piace
Io consiglio sempre le protesi rotonde oltre che per il problema della rotazione che è insignificante nei numeri, perché le rotonde possono avere la superficie liscia che è quella che suggerisco. Le anatomiche esistono solo in versione testurizzata proprio per ridurre il rischio di rotazione dato che la testurizzazione fa sì che si aggrappi ai tessuti che la ricoprono. Suggerisco sempre la superficie liscia e quindi le protesi rotonde per varie ragioni: non fanno wrinkling ( piegoline ) dato che non si aggrappano ma soprattutto non sono incriminate nella comparsa del linfoma a grandi cellule ( ALCL) che colpisce anche se raramente le portatrici di protesi testurizzste.
carmen  |  Visitatore  |  Campania
  • 25 risposte
  • 6 Mi piace
Grazie dottore. Questa del linfoma mi mancava. Lo avessi saputo prima.

Risposta a carmen

Dott. Giovanni Ponzielli  |  Basic member  |  Milano
  • 207 risposte
  • 128 Mi piace
TranQui, è rarissimo comunque i sintomi sono un sieroma tardivo cioè dopo ameno sei mesi dall'impianto, in tal caso una mammella si gonfia, di fa un'eco e si prelevano almeno 20 cc ier inviarli in un laboratorio specializzato. Queste sono le linee guida del ministero della sanità, dr Ponzielli
Dott. Sergio Delfino M.D.  |  Premium member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Roma, Napoli, Ischia, Caserta
  • 580 risposte
  • 749 Mi piace
Gentile Carmen,
la rotazione delle protesi in genere dipende dalla formazione di una doppia capsula o da una contrattura capsulare. Si tratta di fenomeni di fibrosi cicatriziale reattiva che non sono imputabili al chirurgo che l'ha operata. Il discorso della tasca troppo larga può essere raramente responsabile di una cosa del genere e comunque solo nell'immediato post-operatorio e non a distanza di 18 mesi.
Ad ogni modo la sostituzione con protesi tonde è possibile, ovviamente va valutata l'opportunità di rimodellare l'involucro cutaneo per risollevare il seno, questo potrebbe comportare qualche cicatrice in più.
Per il discorso economico si tratta di prendere accordi con il collega perché poi ognuno può regolarsi come preferisce. Personalmente in casi del genere eseguo l'intervento senza richiedere il mio onorario chirurgico e lasciando pagare al paziente le spese di clinica e dei materiali.
Cordiali saluti
Dottor Sergio Delfino
Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica
STUDIO DI CHIRURGIA ESTETICA
ROMA - NAPOLI - ISCHIA
http://www.ilchirurgoestetico.com
carmen  |  Visitatore  |  Campania
  • 25 risposte
  • 6 Mi piace
Grazie mille dottore. La Sua spiegazione mi chiarisce alcuni punti. Non vorrei sembrare critica con l'operato tecnico del mio chirurgo, ma ritengo avrebbe dovuto informarmi sulle differenze di protesi anzichè scegliere per me. So che ogni intervento va diversamente a seconda di tanti fattori, molti legati alle caratteristiche fisiche della paziente. Speriamo bene. La ringrazio per il parere. Cordiali saluti.
Dott. Egidio Riggio  |  Premium member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Milano, Palermo
  • 424 risposte
  • 208 Mi piace
Buongiorno,
Vorrei innanzitutto fugare i dubbi. A)Qualsiasi chirurgia può avere complicazioni, anche i migliori chirurghi al mondo hanno complicanze. La rotazione è una complicanza. Poi ognuno di noi comics e in base a propria esperienza quale sia la propria percentuale di complicanze. Le tasche delle protesi in presenza di tessuti meno elastici, come i suoi visto che ha anche avuto necessità di pessi, e in mancata aderenza della protesi alla capsula tendono a volte ad allargarsi inevitabilmente, a maggior ragione con protesi più grandi.
B) La sostituzione di una protesi può essere fatta sia verso anatomica o rotonda. Importante è per ridurre il rischio di una rotazione sarà rimuovere buona parte della capsula precedente, chiudete eventualmente la tasca se larga,
C) anche le protesi tonde ruotano e
Se ruotano ribaltandosi deformeranno il suo nuovo seno in maniera simile alla anatomica ruotata
D) deve usare protesi ben testirizzate e
Non lisce per ridurre il rischio di scivolamento e rotazione.
E) per esperienza personale, nei casi di rotazione che rappresentano nn più di 3 casi su 100 pazienti operate da me, la rotazione è occasionale. Vuol dire che, come h fatto il suo chirurgo, se rimessa a posto nn si verifica più la sua rotazione per 6 mesi-1 Anno, può diventare non necessario un reintervento.
F). La revisione è quando un intervento più complesso se lo si fa con certi criteri, e quindi può avere un costo eguale o superiore ad una mastoplastica, se invece lo si fa con criteri semplificati può costare senz'altro meno e Lei avrà sen'altro maggior rischio di complicazioni future.
Per ulteriori approfondimenti, e ve ne sarebbero molti, La devo però invitare a considerare un consulto diretto, e nn un parere generico a distanza.
Cordialmente
Dott Egidio Riggio
Http://www.chirurgiaplastica-Riggio.it
carmen  |  Visitatore  |  Campania
  • 25 risposte
  • 6 Mi piace
Grazie dottore. La Sua spiegazione è completa, ampia ed efficacissima. Mi ha chiarito un sacco di cose e anche confortata. Ora comincio a farmi un'idea su come procedere. Cordiali saluti.
Dott. Dario d'Angelo  |  Basic member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Napoli, Salerno
  • 974 risposte
  • 420 Mi piace
Salve Carmen, le protesi anatomiche possono essere tranquillamente sostituire con delle protesi tonde, non vi è alcun problema. Ma perché rinunciare al vantaggio della forma dell'anatomica? Mi rendo conto della preoccupazione di una nuova rotazione. Se non vuole correre questo rischio chieda che le vengano impiantate delle protesi ricoperte di poliuretano. Questo tipo di protesi hanno una specifica garanzia a vita circa possibili rotazioni o contratture capsulari. Infine, una "tirata di orecchie" al suo chirurgo che evidentemente non l'ha informata rispetto questo specifico rischio (era un suo obbligo formale farlo!!!!). Lei, come giustamente ha riferito, doveva avere la possibilità di scegliere in base alle complicanze. Cordialità,

Dott. Dario d'Angelo Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Dir. di I livello U.O. di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni - Ospedale "A. Cardarelli" - Napoli XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Via Andrea d'Isernia, 59 - Napoli. Te. XXXXXXXXXXX
carmen  |  Visitatore  |  Campania
  • 25 risposte
  • 6 Mi piace
GRazie dottore. Si, il mio chirurgo avrebbe dovuto informarmi. Anche su questo aspetto del materiale delle protesi. Non sapevo dell'esistenza delle protesi ricoperte di poliuretano. Approdondirò anche questo aspetto. Cordiali saluti.
Dott. Dario d'Angelo  |  Basic member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Napoli, Salerno
  • 974 risposte
  • 420 Mi piace
p.s. Non dimentichi di esprimere l'eventuale gradimento alle risposte ricevute da me e dai miei colleghi. Verrà apprezzato.

Altre recensioni

Gli specialisti più vicini a te