Cause rippling protesi in dual plane
Salve ho effettuato un anno fa un intervento di mastopessi con
protesi tonde
polytech da 500 cc in
dual plane. Premetto che partivo da un seno tuberoso e ptosico ad oggi sono molto soddisfatta del risultato ottenuto ma sin sa subito ho avuto problemi di onde visibili sul seno sinistro (che in partenza era quello più svuotato e più piccolo rispetto al destro). Con il passare dei mesi sono divenute molto meno visibili e ad oggi si vedono solo con determinate luci e/o posizioni nella zona sternale. Nel seno destro sento solo le onde al tatto ma non sono visibili. Il chirurgo si è dimostrato disponibile e mi ha spiegato che la causa era dovuta ai miei tessuti molto sottili e che inoltre nelle mammelle tuberose il rippling è molto più probabile poiché deficitarie dei quadranti superiori ed inferiori e mi proponeva di effettuare un lipofilling, se la cosa mi creava disagio. Nella zona sternale con tecnica
dual plane la
protesi è coperta dal muscolo? Il lipofilling so essere un rimedio temporaneo e che non basta eseguirlo una volta e basta e di questo ne ho parlato con il mio chirurgo che ha affermato che talvolta può essere necessario anche un ritocco poiché non si può prevedere la percentuale di riassorbimento. Durante la procedura non può bucarsi la
protesi? In futuro se volessi aumentare i cc avrò sempre problemi di rippling? Sapevo che il rippling fosse anche causato dalla bassa coesività delle
protesi ma sapevo che le
polytech fossero quelle più “dure” e coesive sul mercato in tal caso che marca di
protesi dovrei valutare in futuro?