Cheiloide dopo mastoplastica

Le informazioni contenute nelle discussioni del forum di Estheticon non possono assolutamente sostituire la consulenza individuale, l’anamnesi o la visita medica. Non possono condurre né a una diagnosi, né a una modalità di terapia da seguire.

Cheiloide dopo mastoplastica

Achillina  |  Visitatore  |  Emilia-Romagna
  • 13 risposte
  • 1 Mi piace
Buongiorno, 1 anno e 3 mesi mi sono sottoposta alla Mastoplastica additiva, il risultato è molto naturale ho messo 320 cc anatomiche in dual Plane, però avendo la carnagione olivastra mi è venuto il cheloide in entrambi i tagli nel solco mammario. Esiste una cura per schiarirmi o appiattirli? Inoltre a volte mi bruciano e mi fanno prurito.
Dott.ssa Arianna Tinti M.D.  |  Premium member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Forlì, Bologna, Ravenna
  • 1175 risposte
  • 603 Mi piace
Gentile Achillina,
senza averLa vista è difficile rispondere, perche ciò che descrive potrebbe trattarsi di un cheloide, di una cicatrice ipertrofica o semplicemente di una cicatrice irritata per lo sfregamento continuo degli abiti o del reggiseno. Prima di tutto, quindi, Le consiglio di verificare che il bordo del reggiseno non sfreghi sempre sulle cicatrici, in quanto, anche mettendo una pomata appropriata come quelle a base di silicone, se non si toglie lo sfregamento non si può avere un miglioramento. Oltre a ciò sarebbe bene che consultasse uno specialista o il chirurgo che l'ha operata, in modo che, visitandoLa, possa darLe il consiglio più adatto al Suo caso.
Cordialità
dott.ssa Arianna Tinti
http://www.ariannatinti.it/
Dott. Giovanni Ponzielli  |  Basic member  |  Milano
  • 207 risposte
  • 128 Mi piace
Buongiorno, per la cura della cicatrizzazione patologica sono indicate le infiltrazioni topiche di corticosteroidei e la compressione, il suo chirurgo saprà sicuramente cosa fare cordialità Dr Ponzielli
Dott. Gianluca Campiglio  |  Premium member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Milano
  • 497 risposte
  • 238 Mi piace
Buongiorno può provare con gel al silicone che sono disponibili in farmacia o con cerotti sempre al silicone. Se poco efficaci il passo successivo è la infiltrazione con cortisone che però deve essere eseguita con cautela in quanto presenta rischi e possibili complicanze. Cordiali saluti
Dott. Sergio Delfino M.D.  |  Premium member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Roma, Napoli, Ischia, Caserta
  • 580 risposte
  • 749 Mi piace
Gentile signora,
si potrebbe provare con delle infiltrazioni di cortisone, ma dovrei vedere di che si tratta effettivamente. Provi a mandarmi delle foto su whatsapp:  328/... Visualizza il numero 328/6676364  Numero di telefono o via mail: sergiodelfino@libero.it
Cordiali saluti
Dottor Sergio Delfino
Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica
http://www.ilchirurgoestetico.com
Dott. Dauro Reale  |  Premium member  |  Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica  |  Milano, Reggio Emilia, Cedrasco, Rovereto
  • 99 risposte
  • 66 Mi piace
Il trattamento delle cicatrici patologiche di avvale di diversi presidi, che possono essere utilizzati separatamente o in combinazione. Si possono eseguire delle infiltrazioni di cortisone intralesionali, trattare la cicatrice con farmaci specifici e certamente comprimere le cicatrici con particolari cerotti. Il tutto ovviamente non può prescindere da una visita preliminare per valutare il ciclo di terapia più idoneo.
Dott. Alberto Peroni Ranchet  |  Premium member  |  Gallarate, Milano, Como
  • 459 risposte
  • 213 Mi piace
Gentile Achillina, i suoi disturbi sono dovuti al cheloide. Per rimediare può fare delle infiltrazioni di cortisone ed evitare lo sfregamento di tessuti, specialmente sintetici, come il reggiseno. Cordiali saluti dr. Peroni Ranchet
Achillina  |  Visitatore  |  Emilia-Romagna
  • 13 risposte
  • 1 Mi piace
Buongiorno,
Grazie a tutti per le gentili risposte, appena riesco metto delle foto dei cheloidi.
Ho prenotato la visita con il chirurgo così saprà dirmi anche lui cosa fare.
Grazie di cuore!
Achillina  |  Visitatore  |  Emilia-Romagna
  • 13 risposte
  • 1 Mi piace
Ecco le foto delle cicatrici. La forma del seno va bene, però essendo di carnagione olivastra le cicatrici sono rimaste scure e in rilievo, soprattutto la sinistra prude e brucia.

Risposta a Achillina

Carlottina  |  Visitatore  |  Piemonte
  • 1 risposte
Come è andata a finire poi? Cosa hai fatto x le cicatrici?

Altre recensioni

Gli specialisti più vicini a te