Le informazioni contenute nelle discussioni del forum di Estheticon non possono assolutamente sostituire la consulenza individuale, l’anamnesi o la visita medica. Non possono condurre né a una diagnosi, né a una modalità di terapia da seguire.
Salve a tutti, vorrei presto operarmi di otoplastica.
Lavorando con il pubblico vorrei poter non dover tenere la medicazione a turbante che mi creerebbe imbarazzo.
Stessa cosa avere quanto meno gonfie e con ecchimosi le orecchie.
Leggo che alcuni chirurghi dicono che il turbante è indispensabile per almeno 7 giorni e che le orecchie saranno gonfie.
Altri invece che dopo l'intervento non è necessaria medicazione a turbante ma semplici medicazioni corrispondenti alle orecchie da tenere per due giorni e che non si presenteranno gonfiori ed ecchimosi.
Ho un po' di dubbi quindi.
Turbante no condivido lo trovo eccessivo per qualunque tipo di otoplastica. Una fascia da tennista per 15gg si affinché l’intera imbastitura chirurgica dell’orecchio (dx e sin) rimodellato si stabilizzi. Edema e gonfiore cospicuo sono segno di sofferenza e di probabile stravedo :: molto negativo e pericoloso. Un leggero edema ci sta dopo qualunque intervento e dopo 15gg sarà tutto rientrato al 70%. Dolenzia fastidiosa chiede? Ni! Dipende ad personam. Ha invece seri dubbi nel sottoporsi all’intervento?! Rimandi . ;)
Correggo ....STRAVASO invece di stravedo. Corrisponde ad un ematoma per lo più subpericondrale che può diventare causa della malacia cartilaginea. In genere a questa evenienza ne segue il tipico orecchio a blocchetto tipico in quasi tutti i lottatori (boxe, lotta greco romana ed arti marziali in genere)
Dott. Francesco Lino | Premium member | Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica | Caserta, Formia, Napoli, Salerno, Milano
172 risposte
52 Mi piace
Salve Carletto
Leggendo ha verificato che esistono diverse soluzioni per la gestione del postoperatorio.
Le consiglio di affidarsi scrupolosamente alle indicazioni del chirurgo che sceglierà per l'eventuale intervento.
La mia scelta (praticata anche da altri chirurghi) è applicare la medicazione a turbante per 24/48 ore; in seguito sostituirla con piccole medicazione ed una fascia per capelli o tipo tennista di tessuto più leggero da indossare notte e giorno.
Il gonfiore ed eventuali ecchimosi saranno cosí coperti dalla fascia.
Può provare queste tipologie di fascia prima di essere operato, valutando così il grado di imbarazzo.
Ogni chirurgo ha abitudini diverse. Personalmente medico le orecchie per 48 ore con una specie di turbante poi le lascio libere senza medicazione tranne la notte quando il paziente deve indossare una fascia elastica tipo tennista per almeno 3-4 settimane.
Pubblicità
Dott. Massimo Re | Premium member | Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica | Milano, Riccione, Bergamo, Lecco, Seregno, Como
95 risposte
41 Mi piace
Gentile Sig. Carletto,
Ogni Chirurgo ha il suo modus operandi anche per le indicazioni post operatorie.
Personalmente, dopo l'intervento, effettuo un bendaggio simile alla fascia da tennista che faccio tenera al paziente per 7 gg e per altri 10gg, da indossare solo la notte, prescrivo una fascia elastica ( una semplice fascia elastica da trucco che non sia ne troppo stretta e ne troppo morbida, ma che permetta di tenere l'orecchio ben disteso).
Un po' di livido e gonfiore sono inevitabile per quanto minimi. Del resto si tratta pur sempre di un intervento, non di un taglio di capelli e in quanto tale dobbiamo dare al corpo il tempo di guarire.
Il punto fondamentale sul quale si dovrebbe concentrare, a mio modesto parere, è se il suo disagio per le orecchie a sventola è maggiore dell'imbarazzo di qualche giorno a causa di una fascia. Togliere le medicazioni troppo presto potrebbe inficiare il lavoro del suo chirurgo. Ci tengo sempre a precisare con i miei pazienti che seguire il protocollo post operatorio e tutte le prescrizioni mediche è fondamentale per la buona riuscita dell'intervento tanto quanto l'intervento stesso.
Spero di esserle stato utile.
Cordiali saluti.
Dr Massimo Re
Buongiorno Carletto,
E' importante verificare innanzitutto una corretta indicazione al trattamento.
Noi utilizziamo due procedure per l'otoplastica: una mininvasiva (Earfold) e l'altra tradizionale chirurgica.
Nel primo caso il trattamento è veramente poco invasivo e il ritorno alla normalità è quasi immediato.
Nel secondo caso dipende dal tipo di correzione da apportare, se poco invasiva utilizziamo una medicazione con fascia da tennis, se più invasiva una medicazione a turbante.
Restiamo a sua dispsozione se desidera ulteriori informazioni.
Cordiali saluti.
Assistenza Clienti LaCLINIQUE of Switzerland®
Buongiorno, l’anno scorso 2018, nel mese di settembre, all'età di 32 anni sono stata operata alle orecchie per ridurre le orecchie a sventola. 6-7 mesi dopo l’operazione è riaffiorato fuori dalla pelle un punto. Sono in ...Di più
Avevo un pochetto le orecchie a sventola, su internet ero andato a vedere in che cosa consisteva l’intervento per correggere il problema e i vari tipi di tecniche, se c’era la possibilità di recidiva, i prima e i dopo… m...Di più
Sono stato operato 1 mese fa per un intervento di otoplastica, tutto è andato benissimo e il post operatorio non mi ha dato problemi! già dopo due settimane il risultato era ottimo e continua a... Di più
Sottoscrizione alla newsletter
Sottoscriviti alla newsletter che riguarda Operazione orecchie (Otoplastica). Ricevi ultime discussioni, recensioni di pazienti e foto prima/dopo. Puoi annullare la sottoscrizione in qualsiasi momento.
(1788 followers)
Pubblicità
Pubblicità
Estheticon s.r.o., in ruolo di gestore dei dati personali, per motivi di legittimo interesse ed ai fini analitici raccoglie ed elabora su questo sito web i cookies necessari per il funzionamento delle proprie pagine web. Puoi trovare maggiori informazioni qui